CANTAUTORI E CANZONI
Ho raccolto in questa sezione di Fabiosroom informazioni, testi, video, traduzioni e accordi relativi ai miei cantautori preferiti e alle loro opere. L'intento è quello di sottolineare la complessità che una canzone da noi ascoltata in pochi minuti porta con sè: il momento storico e culturale in cui è stata scritta, i fatti su cui è basata e le altre opere, consapevoli o meno, che hanno ispirato l'autore. [Continua a leggere]
CANTAUTORI PRINCIPALI-
Ayreon
Tutti gli album e le canzoni -
Banco del Mutuo Soccorso
Tutti gli album e le canzoni -
Bob Dylan
Tutti gli album e le canzoni -
Dire Straits
Tutti gli album e le canzoni -
Dream Theater
Tutti gli album e le canzoni -
Fabrizio De Andrè
Tutti gli album e le canzoni -
Francesco De Gregori
Tutti gli album e le canzoni -
Francesco Guccini
Tutti gli album e le canzoni -
Gianmaria Testa
Tutti gli album e le canzoni -
Le Luci della Centrale Elettrica
Tutti gli album e le canzoni -
Leonard Cohen
Tutti gli album e le canzoni -
Paul Simon & Art Garfunkel
Tutti gli album e le canzoni -
Pink Floyd
Tutti gli album e le canzoni
-
AC/DC
Le migliori canzoni -
Altri Autori Italiani
Le migliori canzoni -
Altri Autori Stranieri
Le migliori canzoni -
Angelo Branduardi
Le migliori canzoni -
Astor Piazzolla
Le migliori canzoni -
Carlos Santana
Le migliori canzoni -
Cat Stevens
Le migliori canzoni -
Deep Purple
Le migliori canzoni -
Django Reinhardt
Le migliori canzoni -
Edoardo Bennato
Le migliori canzoni -
Enzo Jannacci
Le migliori canzoni -
Fado Portoghese
Le migliori canzoni -
Fiorella Mannoia
Le migliori canzoni -
George Brassens
Le migliori canzoni -
Inti – Illimani
Le migliori canzoni -
Iron Maiden
Le migliori canzoni -
Ivano Fossati
Le migliori canzoni -
Jimi Hendrix
Le migliori canzoni -
Joan Baez
Le migliori canzoni -
Joe Satriani
Le migliori canzoni -
Lucio Dalla
Le migliori canzoni -
Luigi Tenco
Le migliori canzoni -
Mercanti di Liquore
Le migliori canzoni -
Metallica
Le migliori canzoni -
Moving Hearts
Le migliori canzoni -
Musica Classica
Le migliori canzoni -
Nick Cave
Le migliori canzoni -
Ozzy Osbourne
Le migliori canzoni -
Peter Paul & Mary
Le migliori canzoni -
Procol Harum
Le migliori canzoni -
Roberto Vecchioni
Le migliori canzoni -
S.T.S.
Le migliori canzoni -
Steve Vai
Le migliori canzoni -
The Beatles
Le migliori canzoni -
Van Halen
Le migliori canzoni -
Vasco Rossi
Le migliori canzoni -
Victor Jara
Le migliori canzoni -
Within Temptation
Le migliori canzoni -
Yngwie J. Malmsteen
Le migliori canzoni
Quello che invece ho volutamente cercato di non fare, salvo rari casi eccezionali, è offrire un'interpretazione delle opere che non fosse il più possibile aderente con quanto esplicitamente sentito dall'autore. Alcuni considerano la critica letteraria come un'arte a sé e la poesia come una creatura che sfugge al controllo del suo creatore. Posso essere in parte d'accordo con questo ma credo sia sbagliato forzare un lettore a sposare quel determinato punto di vista o vedere in un'opera più di quanto la sua anima non riesca a scorgervi (per questo motivo preferisco spesso le cristalline rime di Guccini agli evanescenti versi di De Gregori).
La Buona Musica, complessa e contagiosa, è in grado di mettere in comunicazione generazioni e culture diverse. In questa sezione del sito spero di poter preservare la memoria e continuare ancora a lungo a selezionare e catalogare tutte quelle opere che mi hanno fatto e ancora mi fanno "vibrare forte l'anima".
Come Funziona il Reparto CanzoniIl Reparto Canzoni è diviso in due sottosezioni: Autori Principali e Altri Autori. La prima presenta l'intera produzione degli autori trattati; la seconda presenta solo un'antologia di quelle canzoni che, secondo la mia modesta opinione, risaltano di più nel repertorio dell'autore in questione. A volte si tratta semplicemente di una canzone che mi è capitato di ascoltare e che mi ha colpito a tal punto da voler saperne di più.
I miei gusti musicali spaziano dai cantautori italiani fino al rock psichedelico e progressive, passando per i ricami barocchi di Johann Sebastian Bach, giungendo ai tecnicissimi assoli di Steve Vai, senza per questo dimenticare il sentimento presente in ogni nota soffiata da John Coltrane.
La ragione di interessi così apparentemente diversi (la Musica è una sola) è da ricercarsi nella mia esperienza personale: di ogni autore ricordo la circostanza per cui ne sono venuto a conoscenza e la persona che me l'ha fatto conoscere. Così, quando ascolto una canzone, è tutto un fluire di suggestioni e rimandi che un libro non basterebbe a descrivere.
Il punto di partenza di tutto è stata la piccola ma ben fornita libreria di casa, dove è segretamente custodita, in mezzo a tanti altri piccoli tesori insignificanti, la raccolta di vinili di mio padre. Quest'ultimo, in quelle poche sere in cui lavoro e impegni vari ce lo concedevano, mi invitava spesso ad ascoltare la musica "dei suoi tempi" (il disco di cui ho il primo ricordo è I nomadi Cantano Guccini con la sua evocativa copertina e la canzone Per Fare un Uomo, la cui carica profetica riuscivo a percepire anche alla tenera età di quattro anni).
Amorevolmente, sera dopo sera, il vecchio saggio selezionava, centellinava e, alle volte, censurava la produzione di fine millennio (ad esempio, all'età di dieci anni, ricevetti una musicassetta con l'intero album "Anime Salve" comprensibilmente privato della prima traccia. Ma non venne tolta la canzone più pericolosa del disco, Smisurata Preghiera, che tanti influssi nefasti ebbe sul mio bacato modo di ragionare).
Con un simile retroterra culturale non avevo quindi problemi ad unirmi alle conversazioni con i parenti più anziani, in particolare con Enrico, mio primo insegnante di chitarra, a cui va un grande ringraziamento per avermi introdotto al magico mondo della tecnica fingerpicking. Da lì, anche grazie alla passione per il viaggio che ci accomuna, ho conosciuto il mitico e infaticabile Sergino del Six Bars Jail, che mi ha accompagnato a trovare Guccini a Pàvana, mi ha fatto conoscere Ivano Fossati e presentato Deborah Kooperman;
Il fortunato incontro con il buon Tongio, musicista nell'animo e chitarrista inarrivabile, è sicuramente un'altro evento importante nella mia formazione musicale (e probabilmente è anche l'unica cosa davvero degna di nota capitatami durante il quarto anno di liceo). E non posso a questo punto non menzionare l'amico Mottolino che, pur non essendo particolarmente attratto dalle sonorità della chitarra elettrica, ha assistito con me, incurante di una scrosciante pioggia bolognese, a un concerto di Yngwie Malmsteen.
La musica e il Viaggio, il cocktail di cui è fatta la Libertà, hanno segnato i miei spensierati giorni a Linz, Trento, Bonn e Innsbruck in compagnia delle fantastiche persone incontrare lì, tra le quali spiccano certamente Teresa, instancabile viaggiatrice portoghese, Branka, immensa cantante serba, Bruno, unico brasiliano non patito di bossa nova, Daniel, guida locale delle mie serate musicali nel Tirolo Austriaco, Magda, fantastica violinista, e Maria, l'artista più completa che io conosca.
Com'è si è Evoluto il Reparto CanzoniIl Reparto Canzoni è una delle parti più antiche di Fabio's Room. Ho iniziato la sua costruzione nel 2002, al pari di altri pionieri del web come Giuseppe Cirigliano o l'ormai defunto Redgolpe. Pur nella sua ingenuità la sezione era basata su un database SQL, dove erano salvate le informazioni vere e proprie, e uno script in PHP4 che generava le pagine.
Nel 2005, dopo opportune modifiche al codice e alla struttura del database, ho portato il Reparto Canzoni come tesina di maturità. Nel 2009, fresco di studi ingegneristici, ho riscritto il codice praticamente da zero, usando il paradigma della programmazione a oggetti, al fine di poter presentare il lavoro come tesina per la tesi di primo livello. Il database è rimasto invece invariato.
Nel 2013, partendo dal mio interesse per l'usabilità e l'ottimizzazione per i motori di ricerca, ho creato un livello intermedio di content management system in grado di generare le pagine sotto forma di HTML così da ridurre il tempo d'attesa dell'utente. Ho anche cercato di prestare parecchia cura nel design dell'interfaccia al fine di assicurare una navigabilità intuitiva, che è spesso una grave mancanza nei siti più specialistici del mio. Mi sembra di aver fatto un lavoro discreto e spero che il sito possa risultare utile ai tanti utenti alla ricerca di qualche preziosa informazione su una determinata canzone.
Nel 2017, infine, a causa del desiderio di espandere ulteriormente il Reparto Canzoni, ho deciso di arrendermi all'uso dei Content Management Systems, migrando l'intero sito in Wordpress. Non so ancora se sia stata una buona scelta, "Ai posteri l'ardua sentenza".