
Angelo Branduardi nasce il 12 febbraio 1950 a Cuggiono, in provincia di Milano. É ancora un bambino quando la sua famiglia si trasferisce a Genova, città dove trascorre la sua gioventù. [Continua a leggere]
Angelo Branduardi, i migliori album (7)
-
La Luna
(1975) -
Alla Fiera dell’Est
(1976) -
La Pulce d’Acqua
(1977) -
Cogli la Prima Mela
(1979) -
State Buoni se Potete
(1983) -
Il Dito e la Luna
(1998) -
Il Rovo e la Rosa – Ballate d’Amore e Morte
(2013)
Frequenta le scuole del quartiere dove comincia ad interessarsi alla musica. Essendo impossibile, per motivi economici, iniziare lo studio del pianoforte, Branduardi si dedica al violino, completandone gli studi nel Conservatorio Niccolò Paganini.
Ritornato a Milano, si iscrive all'istituto Tecnico per il Turismo, dove incontra una figura fondamentale per il suo sviluppo di cantautore, il poeta Franco Fortini. Inizia quindi a dedicarsi alla chitarra, strumento più vicino alle sonorità degli anni '70. Sempre in questi anni incontra Luisa Zappa, che sarebbe diventata sua sposa e collaboratrice negli anni successivi.
Branduardi comincia a comporre i primi pezzi, solitamente adattamenti di testi dei suoi poeti preferiti, tra i quali spicca Confessioni di un Malandrino.
Il primo album, del 1974, arrangiato da Paul Buckmaster e prodotto dall'RCA, lo incide col titolo Angelo Branduardi. Il successo di pubblico arriva però con l'album Alla fiera dell'est, pubblicato nel 1976; la title track resta immediatamente impressa nell'immaginario di adulti e bambini, con la sua musica magica e dolce, e il testo tra l'ingenuo e il profetico.
Nel 1977 collabora all'incisione di Samarcanda di Roberto Vecchioni. Nel 1978 viene pubblicata La pulce d'acqua che riscuote ancora un buon successo di pubblico. Branduardi partecipa quindi al suo primo tour europeo insieme ad altri grandi gruppi del tempo, tra i quali il Banco del Mutuo Soccorso. Intanto si fa sempre più marcata la collaborazione con il musicista Maurizio Fabrizio che non verrà mai interrotta.
Con un totale di 19 album studio, 5 colonne sonore e 10 compilation, Branduardi è apprezzato in tutta Europa per la sua capacità di evocare atmosfere magiche e lontane nel tempo.
Per ulteriori informazioni su Angelo Branduardi consiglio di visitare il curatissimo sito: http://www.branduardi.info