L’Isola non Trovata (1970)
L’Isola non Trovata (parte I)
Francesco Guccini
![L’Isola non Trovata (parte I) da L’Isola non Trovata, Francesco Guccini](/it/wp-content/authors/francesco-guccini/cover-l-isola-non-trovata_small.jpg)
L’Isola non Trovata (parte I)
Testo
Testo
Ma bella più di tutte
è l'isola non trovata,
quella che il Re di Spagna s'ebbe
da suo cugino il Re del Portogallo
con firma sugellata
e bulla del pontefice
in gotico Latino.
Il Re di Spagna fece vela
cercando l'isola incantata,
però quell'isola non c'era,
e mai nessuno l'ha trovata.
Svanì di prua dalla galea,
come un'idea;
come una splendida utopia
è andata via e non tornerà mai più.
Le antiche carte dei corsari
portano un segno misterioso,
ne parlan piano i marinai
con un timor superstizioso.
Nessuno sa se c'è davvero
od è un pensiero
se a volte il vento ne ha il profumo
è come il fumo che non prendi mai!
è l'isola non trovata,
quella che il Re di Spagna s'ebbe
da suo cugino il Re del Portogallo
con firma sugellata
e bulla del pontefice
in gotico Latino.
Il Re di Spagna fece vela
cercando l'isola incantata,
però quell'isola non c'era,
e mai nessuno l'ha trovata.
Svanì di prua dalla galea,
come un'idea;
come una splendida utopia
è andata via e non tornerà mai più.
Le antiche carte dei corsari
portano un segno misterioso,
ne parlan piano i marinai
con un timor superstizioso.
Nessuno sa se c'è davvero
od è un pensiero
se a volte il vento ne ha il profumo
è come il fumo che non prendi mai!
La più bella
originale
originale
I.
Ma bella più di tutte l'isola Non-Trovata:
quella che il Re di Spagna s'ebbe da suo cugino
il Re di Portogallo con firma sugellata
e bulla del Pontefice in gotico latino.
L'Infante fece vela pel regno favoloso,
vide le fortunate: Iunonia, Gorgo, Hera
e il Mare di Sargasso e il Mare Tenebroso
quell'isola cercando... Ma l'isola non c'era.
Invano le galee panciute a vele tonde,
le caravelle invano armarono la prora:
con pace del Pontefice l'isola si nasconde,
e Portogallo e Spagna la cercano tuttora.
II.
L'isola esiste. Appare talora di lontano
tra Teneriffe e Palma, soffusa di mistero:
«...l'Isola Non-Trovata!» Il buon Canarïano
dal Picco alto di Teyde l'addita al forestiero.
La segnano le carte antiche dei corsari.
... Hifola da - trovarfi? ... Hifola pellegrina?...
È l'isola fatata che scivola sui mari;
talora i naviganti la vedono vicina...
Radono con le prore quella beata riva:
tra fiori mai veduti svettano palme somme,
odora la divina foresta spessa e viva,
lacrima il cardamomo, trasudano le gomme...
S'annuncia col profumo, come una cortigiana,
l'Isola Non-Trovata... Ma, se il pilota avanza,
rapida si dilegua come parvenza vana,
si tinge dell'azzurro color di lontananza...
Ma bella più di tutte l'isola Non-Trovata:
quella che il Re di Spagna s'ebbe da suo cugino
il Re di Portogallo con firma sugellata
e bulla del Pontefice in gotico latino.
L'Infante fece vela pel regno favoloso,
vide le fortunate: Iunonia, Gorgo, Hera
e il Mare di Sargasso e il Mare Tenebroso
quell'isola cercando... Ma l'isola non c'era.
Invano le galee panciute a vele tonde,
le caravelle invano armarono la prora:
con pace del Pontefice l'isola si nasconde,
e Portogallo e Spagna la cercano tuttora.
II.
L'isola esiste. Appare talora di lontano
tra Teneriffe e Palma, soffusa di mistero:
«...l'Isola Non-Trovata!» Il buon Canarïano
dal Picco alto di Teyde l'addita al forestiero.
La segnano le carte antiche dei corsari.
... Hifola da - trovarfi? ... Hifola pellegrina?...
È l'isola fatata che scivola sui mari;
talora i naviganti la vedono vicina...
Radono con le prore quella beata riva:
tra fiori mai veduti svettano palme somme,
odora la divina foresta spessa e viva,
lacrima il cardamomo, trasudano le gomme...
S'annuncia col profumo, come una cortigiana,
l'Isola Non-Trovata... Ma, se il pilota avanza,
rapida si dilegua come parvenza vana,
si tinge dell'azzurro color di lontananza...
L’Isola non Trovata (parte I)
note e significato
note e significato
L'isola Non Trovata si ispira fortemente alla poesia La Più Bella di Guido Gozzano (1883–1916), scritta dal poeta nel 1912, durante un viaggio in India. Guccini si era già ispirato a tale poesia compenendo i versi di Asia