L’Isola non Trovata (1970)
L’Orizzonte di K. D.
Francesco Guccini
Testo
e guardò le cose accanto a lei,
gli occhi ancor velati dalle briciole dei sogni
mentre il sonno scompariva accanto a lei,
lentamente, il sonno scompariva accanto a lei.
K. D. si affacciò alla finestra,
vide il mondo solito al di là
svaniva il suo orizzonte sulla ruggine del ponte
dove il fiume scompariva e la città
finiva, dove il fiume scompariva.
K. D. non seppe mai dire
che sensazione la prese:
sentì il suo corpo svanire,
le braccia eran ali rapprese.
Pianse qualcuno lontano,
che forse non conosceva
ed il suo pianto pian piano
quell'orizzonte scioglieva.
Ma poi sorrise sorpresa
di quella stupida ebbrezza:
il suo orizzonte tornato reale
le dava la solita sua sicurezza.
Quando anche noi qualche volta
ci sentiam tristi per niente
forse c'è K. D. che piange, lontana
fantasma che in noi ci accompagna per sempre
che ci accompagna per sempre
che ci accompagna per sempre.
note e significato
Guccini ha scritto L'Orizzonte di K. D. sull'onda della deludente esperienza in America, tema accennato anche nella canzone 100 Pennsylvania Ave. Come dirà in un'intervista, "L'America era meglio immaginarla che vederla". Nonostante l'esperienza negativa, o, probabilmente, proprio grazie a questa, Guccini ci regala questa canzone, capolavoro di poesia crepuscolare, dolce e malinconica al tempo stesso. La musa che ispira il testo è l'amante Eloise Dunn, allieva di Guccini al Dickinson College.
"K. D. sono le iniziali di Karen Dunn, sorella di Eloise. Karen, in realtà, non c'entrava niente. Per pudore o per orgoglio non volli indirizzare la canzone a Eloise, o meglio la indirizzai a lei fingendo di parlare a un'altra. Mi feci inoltre crescere la barba lunga e i capelli ancora più lunghi. Contrariamente a quanto potessi pensare, il ritorno in Italia non fu indolore. Dopo i primi giorni di entusiasmo, subentrò infatti una forte malinconia, condita anche di un po' di angoscia. Sentivo la mancanza di Eloise. Di quei tempi mi resta la barba. Non l'ho più fatta, da allora."
k.d. chi era per Guccini
Ciao Giorgio! E’ spiegato nella nota poco sopra.
Karin Dunn, sorella della ragazza americana di G
La citazione nella quale Francesco Guccini racconta di Eloise, alla fine del post, da cosa è tratta?