
Verso la fine del 1971 Francesco De Gregori e Giorgio Lo Cascio ottengono, grazie all'intercessione di Giovanna Marini, un provino con il discografico Vincenzo Micocci. I due presentano una cover di "The Partisan" di Leonard Cohen, "Dolce signora che Bruci" e "Signora Aquilone". Il produttore è positivamente colpito e propone ai due un contratto. Purtroppo, a causa di dissapori sugli arrangiamenti, il duo si scioglie prima ancora di cominciare a registrare. [Continua a leggere]
Theorius Campus, lista canzoni
Lo Cascio, causa il suo prossimo matrimonio, rinuncia anche a un viaggio premio in Ungheria e De Gregori si fa accompagnare da Antonello Venditti. Durante la permanenza nel paese magiaro i due decidono di collaborare alla stesura di alcune canzoni e nasce così il disco "Theorius Campus".
La copertina dell'album, scelta dal discografico Micocci, rappresenta Ophelia, uno dei personaggi principali dell'Amleto di Shakespeare, nel dipinto di John Everett Millais.
Hanno suonato: Francesco De Gregori, Donald Meakin e Dave Summer – chitarre; Derek Wilson – batteria; Antonello Venditti – pianoforte; Mike Brill – basso; Giorgio Lo Cascio – chitarra Maurizio Gianmarco – flauto