Viva l’Italia (1979)
Viva l’Italia
Francesco De Gregori
Testo
l'Italia liberata
L'Italia del valzer
l'Italia del caffè,
l'Italia derubata e colpita al cuore
Viva l'Italia, l'Italia che non muore
Viva l'Italia, presa a tradimento
L'Italia assassinata dai giornali e dal cemento,
l'Italia con gli occhi asciutti nella notte scura
Viva l'Italia, l'Italia che non ha paura
Viva l'Italia,
l'Italia che è in mezzo al mare
L'Italia dimenticata,
e l'Italia da dimenticare
L'Italia metà giardino e metà galera
Viva l'Italia, l'Italia tutta intera
Viva l'Italia,
l'Italia che lavora.
L'Italia che si dispera,
e l'Italia che si innamora
L'Italia metà dovere e metà fortuna
Viva l'Italia, l'Italia sulla luna
Viva l'Italia del dodici dicembre
L'Italia con le bandiere,
l'Italia nuda come sempre
L'Italia con gli occhi aperti nella notte triste
Viva l'Italia, l'Italia che resiste
note e significato
Viva l'Italia, tra il serio e il faceto, elenca pregi e difetti del Belpaese al quale l'autore si sente nonostante tutto affezionato. Il Dodici Dicembre al quale la canzone si riferisce è quello del 1969, data della strage di Piazza Fontana a Milano, inizio del periodo della cosiddetta Strategia della Tensione. Racconta De Gregori:
La canzone 'Viva l'Italia' all'inizio lasciava tutti un po' perplessi; molti si lasciavano influenzare dal titolo e dicevano che era una canzone revanscista, oppure pensavano che il titolo fosse ironico. Una giornalista durante una conferenza stampa di presentazione del disco mi si mise a inveire contro accusandomi di aver abusato dei buoni sentimenti della gente per fare una canzone spudoratamente commerciale. Così va il mondo.
Poi c'è stato questo fatto antipatico che questa canzone l'hanno voluta usare un po' tutti, dai comizi dei partiti più svariati ai filmati in televisione sulla Nazionale di calcio ai tempi del Mundial; insomma, un sacco di cose avrebbero potuto portarmi ad odiare questa canzone che invece continuo ad amare così come continuo ad amare quella parte, non piccola, di 'Italia che resiste'."
Dedicata a tutti gli italiani, orgogliosi di esserlo, come lo sono io
Quando si riescono ad ascoltare Bugo e Morgan insieme, non ci si puo meravigliate che qualcuno osi criticare questa canzone.